Soffri di Dermatite atopica sulle palpebre?
La fototerapia placa il prurito con latenza positiva fino a dodici mesi.
Le Cause
Dermatite atopica palpebre: cause
La Dermatite atopica è un disordine cutaneo di tipo cronico. Si manifesta sulle palpebre con prurito, eritemi, secchezza della pelle e desquamazione. Si tratta di una reazione mediata dal sistema immunitario, i cui eccessi scatenano un vero e proprio tormento.
Le cause della Dermatite atopica sono da ricercarsi nei fattori genetici, anche se un gran numero di fattori esterni quali stress, allergeni e inquinamento possono modificare la sua espressione.
In quanto malattia cronica, la Dermatite atopica tende a ripresentarsi, alternando periodi di miglioramento a periodi in cui il disturbo si acutizza.
Come curare la Dermatite atopica sulle palpebre
Dermatite atopica palpebre: cura
La fototerapia è la tecnica d’elezione nel trattamento della Dermatite atopica che colpisce le palpebre: placa il prurito in breve tempo e riduce la frequenza delle ricadute.
Fototerapia per Dermatite atopica palpebre
La fototerapia per il trattamento della Dermatite atopica sulle palpebre consiste nell’esporre il viso a una sorgente di luce che emette raggi ultravioletti UVB a banda stretta. I raggi UVB riproducono sulla pelle gli effetti benefici della luce solare favorendo la riduzione del prurito già dall’ottava esposizione. Le sedute successive stabilizzano i risultati permettendo una latenza positiva fino a dodici mesi.
Non ci sono rischi né effetti collaterali: i raggi UVB usati nella fototerapia si fermano allo strato delle cellule basali ed è sufficiente l’accortezza d’indossare occhialini di protezione o semplicemente chiudere gli occhi durante l’esposizione. La fototerapia è quindi un trattamento che può essere protratto nel tempo, contrastando la ricomparsa cronica della Dermatite atopica.
Per curare la Dermatite atopica non occorre necessariamente recarsi in centri specializzati, spesso comunque troppo lontani e costosi: si può fare fototerapia in sicurezza e comodità a casa propria noleggiando l’attrezzatura a costi estremamente contenuti.

Per il trattamento della Dermatite atopica sulle palpebre consigliamo lampade per fototerapia ad esposizione parziale.
Progettate e costruite interamente in Italia, le lampade ad esposizione parziale sono di piccole dimensioni, ideali per l’uso domestico.
Rimedi
Dermatite atopica palpebre: rimedi naturali
Alcuni rimedi naturali per alleviare il prurito e facilitare la convivenza con la Dermatite atopica:
- usare saponi e detergenti delicati, non aggressivi sulla pelle
- usare creme idratanti, che limitano la perdita di acqua transepidermica
- favorire l’esposizione al sole: i raggi solari riducono l’azione del sistema immunitario limitando la comparsa della Dermatite atopica, un principio sfruttato e ottimizzato dalla fototerapia
È importante ricordare che l’uso di prodotti e rimedi naturali può dare una tregua momentanea dal prurito, ma non costituisce una cura per la Dermatite atopica né migliora i tempi di latenza positiva come fa la fototerapia.
Cura con cortisone
Dermatite atopica palpebre: cortisone
La terapia più diffusa per il trattamento della Dermaite atopica sono i corticosteroidi topici, a volte associati ad antistaminico per via orale. Le creme a base di cortisone danno un beneficio quasi immediato, ma dopo un po’ la pelle tende all’atrofia e sono necessarie dosi sempre più elevate di cortisone per ottenere effetti sempre più blandi.
Questi effetti collaterali rendono le terapie al cortisone inadatte al trattamento della Dermatite atopica sul lungo periodo. Più efficace e all’avanguardia è la fototerapia che oltre a non avere effetti collaterali può essere protratta nel tempo ottenendo progressivo miglioramento.
Soffri di Dermatite atopica sulle palpebre?Contattaci per una consulenza gratuita.
Siamo specializzati nel trattamento della Dermatite atopica con la fototerapia e noleggiamo attrezzature professionali per la fototerapia domiciliare prodotte in Italia.
Preferisci un contatto telefonico?
Chiamaci dal lunedì al venerdì (h.9:00-18:00) ai numeri: 0171 487 008 oppure 348 265 2560.