La Psoriasi sul viso può essere tenuta sotto controllo facilmente con la fototerapia.
Psoriasi su viso, naso e palpebre
La Psoriasi che colpisce volto, naso e palpebre è una malattia di predisposizione genetica a scatenamento autoimmune. Può essere presente allo stato latente anche per diversi anni per poi manifestarsi all’improvviso in presenza di una o più concause scatenanti, ad esempio forte ansia, stress o anche forti emozioni positive.
Data la sua natura genetica, la Psoriasi sul viso non è una malattia contagiosa, tuttavia può influenzare negativamente la sfera sociale del paziente che ne soffre.
Cura
Psoriasi sul viso: cura
La Psoriasi alterna periodi di particolare attività in cui il velocissimo ricambio delle cellule forma chiazze a fondo arrossato e scaglie biancastre su viso, naso e palpebre, a periodi in cui il disturbo regredisce anche fino alla totale remissione. La Psoriasi tende a ricomparire ciclicamente sul volto ed è raro che scompaia per sempre. Quest’aspetto della malattia rende necessario affidarsi ad una cura che sia efficace nel tempo: la fototerapia.
Fototerapia per Psoriasi viso
La fototerapia per il trattamento della Psoriasi del viso consiste nell’esporre faccia, naso, guance e palpebre a una sorgente di luce che emette raggi ultravioletti UVB a banda stretta. I raggi UVB rallentano il veloce ricambio di cellule caratteristico della Psoriasi e riducono l’infiammazione fino ad arrivare alla remissione.
I risultati della fototerapia sul volto colpito da Psoriasi sono visibili in breve tempo e hanno effetto a lungo termine.
Non ci sono rischi né effetti collaterali: i raggi UVB a banda stretta si fermano allo strato delle cellule basali ed è sufficiente l’accortezza d’indossare occhialini di protezione o semplicemente chiudere gli occhi durante l’esposizione.
Le sessioni di fototerapia per la cura della Psoriasi sul volto richiedono pochi minuti, secondo la cadenza stabilita dal dermatologo e calibrata sul grado di Psoriasi del paziente.
Scopri i vantaggi della fototerapia domiciliare. Per il trattamento della Psoriasi sul viso consigliamo pannelli ad esposizione parziale oppure pannelli a corpo intero, nel caso in cui la Psoriasi si estenda anche ad altre aree del corpo.
Alimentazione
Psoriasi sul viso: alimentazione
Non esistono correlazioni tra l’alimentazione e la Psoriasi. Essendo la Psoriasi del viso una malattia genetica immunomediata, l’alimentazione non concorre in alcun modo a determinarne comparsa o scomparsa. Certo, un individuo mal alimentato risponderà sempre male a qualsiasi terapia ed è quindi preferibile avere comportamenti alimentari più sani. Soprattutto è importante evitare l’abuso di alcool o sostanze tossiche che inducono un peggioramento della Psoriasi, così come anche il fumo.
Rimedi
Psoriasi sul viso: cure naturali
Un noto rimedio naturale per la Psoriasi su volto, naso e palpebre è l’aloe vera che grazie alle sue proprietà antinfiammatorie lenisce prurito e rossore. Applicata sul viso sotto forma di creme o unguenti regala un po’ di sollievo, tuttavia non dà risultati significativi nel trattamento della Psoriasi.
L’unico rimedio naturale per la Psoriasi del viso davvero efficace è il sole. Il volto colpito da Psoriasi trae grande beneficio dall’esposizione ai raggi solari. Il sole è la nostra principale fonte di vitamina D: rallenta il ricambio cellulare (accelerato nei pazienti colpiti da Psoriasi) e spegne l’infiammazione. Inoltre il sole aiuta il buonumore attenuando i fattori scatenanti della Psoriasi come lo stress.
Non a caso i raggi della fototerapia sfruttano la frequenza UVB delle onde solari (con in più tutti i vantaggi e la sicurezza di un’esposizione controllata) e l’esporsi al sole durante l’estate aiutata a mantenere i benefici ottenuti con il trattamento di fototerapia per il viso.
Soffri di Psoriasi sul viso? Contattaci per una consulenza gratuita.
Siamo specializzati nel trattamento della Psoriasi con la fototerapia e noleggiamo attrezzature professionali per la fototerapia domiciliare prodotte in Italia.
Preferisci un contatto telefonico?
Chiamaci dal lunedì al venerdì (h.9:00-18:00) ai numeri: 0171 487 008 oppure 348 265 2560.